Gennariello: Salve, Pasquale.
Pasquale: Buon giorno, Gennariello.
Gennariello: Come stai? Anzi, no, aspetta, cambio la domanda, dopo averti meglio osservato: cosa ti rende così allegro?
Pasquale: Beh, incontrarti, ascoltarti, passeggiare sotto il Sole di aprile…
Gennariello: Certo. Grazie… Ma c’è qualcos’altro…
Pasquale: Sì. Sta per arrivare a Roma Luis, Luis Razeto.
Gennariello: Il coautore de La Vita Nuova? Il corso di scienza della storia e della politica che sto leggendo? Pasquale: Proprio lui. E questo mi rende ancora più allegro del solito. (Io sono allegro nonostante tutto – è una questione di carattere.) Luis ed io ci incontriamo per scrivere una nuova opera.
Gennariello: Davvero? Come si intitola?
Pasquale:‘L’Ultima Cena’.
Gennariello: Ah… Una terza opera a partire da Gesù, dopo la sceneggiatura per un film Getsemani e il romanzo filosofico Il progetto di Gesù .
Pasquale: Proprio così.
Gennariello: E di cosa parlerà?
Pasquale: Della vita, della morte, della resurrezione, dell’amore, del potere…
Gennariello: A proposito di scrittura – volevo proprio chiederti come scrivete, voi due, le vostre opere. Mi colpisce proprio la scrittura de ‘La Vita Nuova’ che sto leggendo.
Pasquale: Scriviamo insieme, alla lettera. Ci viene un’idea, certe realtà, certe opere, prendiamo appunti, discutiamo, riflettiamo… e infine scriviamo l’opera.
Gennariello: Ah… Strano, scrivere veramente insieme, senza dividersi le parti. E in questo caso, per esempio?
Pasquale: Stiamo studiando da sei mesi, secondo un progetto comune, un insieme di fenomeni, e una serie di opere, e prendendo note su un documento condiviso degli studi fatti, e delle discussioni settimanali via Skype… Ora è venuto il momento di scrivere, l’uno a fianco dell’altro. Luis viene in Italia, poi io andrò in Cile.
Gennariello: E quanto durerà la scrittura?
Pasquale: Fin quando il testo sarà compiuto.
Gennariello: E quanto è durato il processo di studio e scrittura de ‘La Vita Nuova’?
Pasquale: Un paio d’anni.
Gennariello: Grazie… Ma… non ci prendiamo un caffè?
Pasquale: Certo. Oggi, però, offro io. E a una condizione?
Gennariello: Quale?
Pasquale: Che parliamo d’altro, ora. Per esempio, di te. Dei tuoi progetti.
Gennariello: D’accordo. Me ne frulla uno in particolare in testa.
Pasquale: Bene. Raccontamelo. La prossima volta che scriverò sul blog di Maria e Jacopo lo riferirò per filo e per segno a coloro che seguono i nostri dialoghi. Loro, come me, sono molto interessati ai progetti di Gennariello.
|