C'è davvero qualcosa d'inconfondibile nella musica di Mozart, un inafferrabile equilibrio, un'irresistibile bellezza che scaturisce dalla semplice genialità di ogni sviluppo.
Gaetano Valeri (1760-1822) Sinfonia Rondò per Orchestra, in Do Maggiore (1791) 1. Allegro
| Andrea Lucchesi (1741-1801): L’Inganno Scoperto (ovvero: Il Conte Caramella, libretto di Carlo Goldoni) Ouverture
|
Da Il Conte Caramella vi facciamo ora ascoltare l'aria del personaggio Brunoro Venga, venga il Negromante, interpretata per la prima volta dal vecchio Kappelmeister Ludwig van Beethoven nel maggio 1773 (morirà la vigilia di Natale dello stesso anno)1.
Venga, venga il negromante, Non lo temo, non lo curo: Colle mazze del tamburo Io l’incanto disfarò. Si vedrà ch’è un ignorante, Come son tutti i suoi pari, Che si buscan i denari Da chi fede a lor prestò
_____________________________________ 1 Stiamo ovviamente parlando dell'originale Ludwig van Beethoven. E non del più noto nipote.
|