Converrete con noi che la trama della “Serenata” La Nemica d’Amore fatta Amante (libretto di Silvio Stampiglia) è deliziosa. La musica pure. È stata scritta da un compositore oggi dimenticato, un tal Giovanni Bononcini (1670-1747) ma che ai suoi tempi arrivò persino ad essere più popolare di Händel in Inghilterra. Abbiamo scelto queste tre Arie per voi:
Per i curiosi: leggete come finisce la fortuna di Bononcini a Londra!
P. S. = un grazie a coloro che, come Chiara Banchini, riscoprono per noi questi antichi tesori. Sempre a lei dobbiamo l'incisione del più bel Concerto per Violoncello mai composto, questo 1. Queste opere sono pubblicate da un'etichetta francese, Mécénat Musical, che scrive su tutti i dischi il proprio motto: "L'un des plus grands plaisirs de la musique, c'est de la faire aimer aux autres". No, non la traduciamo questa frase per Gennariello. Il quale Gennariello - se non intende fare sforzo alcuno per comprendere altro che il napoletano - allora farebbe bene a darsi da fare e pubblicare lui e i suoi amici napoletani (invece dei francesi, che riscoprono Bononcini, Cazzati, Castaldi, Marini, Landi, Porpora - o dei tedeschi, che riscoprono Lotti, Valentini, etc) la musica composta a Napoli2 (come quella gemma del napoletano eccelso Nicola Porpora 3, che - lui - parlava francese, inglese, tedesco)
NOTE 1 insieme a quest'altro. Che Peter Ilic perdoni l'approssimazione delle mie passioni. (Ovviamente le nostre opinioni restano quel che sono, delle opinioni).
2 un amico-lettore-ascoltatore, a proposito di capolavori napoletani perduti e poi riscoperti dai francesi, ci segnala questa raccolta, che non conoscevamo. Lo ringraziamo.
3 a proposito, non sappiamo cosa ne pensiate voi, ma noi siamo certi di dover ringraziare Niccolosa e Venezia, altro che Giovan Battista!
|