
Oggi inauguriamo RadioFulmini, un nuovo tipo di radio sul web, una radio che non è una radio ma il vostro player preferito che potete ascoltare dovunque, purché siate connessi ad internet (non serve altro) senza che dobbiate acquistare costosi gadget elettronici.
Eccovela: 1) non è una semplice radio (non dovete subire musica non di vostro gusto) ma il vostro music player. Infatti ha i comandi, che vi permettono di: - scegliere quale tipo di musica ascoltare - scegliere quale brano ascoltare - saltare un brano che non vi piace - ritornare indietro nell’ascolto di un passaggio particolare
2) non è solo la nostra radio ma è anche la vostra radio visto che la mettiamo a disposizione di chiunque abbia un blog o un sito. È sufficiente inserire il seguente codice HTML nel vostro sito:
<center><a href='http://www.fulminiesaette.it/_uploads/musica/radio_base.php'
target='_blank'><img src='http://www.fulminiesaette.it/images/RadioFulminiLogo.jpg'>
</a></center>
3) non è solo la nostra radio ma è anche la vostra radio, visto che: - potete richiederci d’inserire i brani musicali che preferite e che non trovate ancora nell'archivio (lo stiamo costruendo, abbiate pazienza); - potete persino contribuire, inviandoci i files delle musiche che volete trovare in archivio (non possediamo tutte le musiche mai esistite, se ci mandate quello che volete trovare ci semplificate la vita => per esempio a: venises@fulminiesaette.it).
4) potete utilizzare la Radio in due modi: • scegliendo (in alto) uno dei 3 player (musica classica, musica jazz, musica rock, cliccando sull’immagine dello strumento musicale corrispondente) e lasciandovi tenere compagnia dalla selezione casuale dei brani (se poi un brano proprio non vi piace lo potete sempre saltare voi con i comandi). È la modalità “musica da sottofondo”: lasciate che la musica vi culli mentre leggete o scrivete o navigate. • Scegliendo (in basso) uno degli Archivi. È la modalità “ora m’ascolto con attenzione un’intera opera”.
La radio è dovuta a: - Enrico (per l’intera parte informatica) - Valerio Magistro (autore del logo della radio) - MarioDG (archivio musica rock e musica jazz) - Venises (archivio musica classica) - S. (che ha lanciato la prima pietra)
Avvertenza: stiamo ancora costruendo l'archivio delle musiche. Quello che trovate ora è solo un assaggio (proprio così, anche se l'archivio iniziale ha già oltre 7000 files); nei prossimi giorni e settimane le musiche si moltiplicheranno. E se poi ci aiuterete ad ampliare la nostra biblioteca di musiche, ancora meglio.
Si accettano suggerimenti.
|