Questo sito-rivista è la prosecuzione del blog-rivista fulmini, che in diciotto mesi ha capitalizzato 180.000 visite.
Per conoscere il funzionamento di questo sito-rivista si può leggere il "Chi siamo" qui in alto.
Trovate qui una lettura della struttura della Ciaccona di Bach. Notate che la linea di basso - l'elemento costitutivo essenziale di ogni ciaccona - qui non è veramente presente, è sottintesa. Viene per così dire ricostruita dall'ascoltatore. A prima vista, questa può sembrare una stravaganza. Invece è quasi una necessità logica, non appena si consideri che Bach realizza una ciaccona - la quale consiste in una serie di variazioni su una linea di basso continuo (ripetuto) - avendo a disposizione un solo strumento. Il problema logico che l'autore si trova ad affrontare in queste condizioni è: come costruire la linea di basso in assenza d'un secondo strumento? Ecco, provate ad affrontare l'ascolto di questo pezzo in questa chiave, come una sfida.
Johann Sebastian Bach: Ciaccona: trascrizione per pianoforte (nell'esecuzione di Arturo Benedetti Michelangeli)
L'interpretazione di André Segovia alla chitarra (Masterclasses)