Commenti |
Inviato: 2/6/2008 18:39 Aggiornato: 14/7/2013 22:38 |
|
Quando Mozart fu denunciato da Clementi perché il giovane Amadeus gli rubava i temi musicali, Mozart si difese così: "Certo che li ho rubati a lui. Ma io so cosa farne." Nefeli
|
|
Inviato: 2/6/2008 23:07 Aggiornato: 2/6/2008 23:07 |
Autore: venises |
Ciao Nefeli. Visto che tu non lo puoi fare, ho aggiunto un esempio famoso ad illustrazione della tua osservazione.
Se Clementi da un lato è sempre stato determinato nel rivendicare e difendere la paternità dei propri motivi, dall'altro ha sempre riconosciuto la grandezza di Mozart. Diceva di Mozart: "Non ho mai sentito nessuno suonare con tale grazia". Diceva di lui Mozart: "Clementi è un ciarlatano, come tutti gli italiani".
|
|
Inviato: 3/6/2008 5:50 Aggiornato: 14/7/2013 22:39 |
|
Meraviglioso! Hai visto come Clementi mantiene monocorde il suo tempo mentre Moxart olo arricchisce di sfumature, ingressi improvvisi e virate? Addirittura di una fuga che sul pianoforte era più semplice adoperare delle impennate dei violini. Un tema che Clementi mostra nudo e fa calare in un inciso preparatorio alla ripetizione del tema in altra chiave e lo stesso tema di Mozart che prende e fa suo il tuo cuore. Grazie. Nefeli
|
|
Inviato: 3/6/2008 5:54 Aggiornato: 14/7/2013 22:38 |
|
E poi, come Mozart tiene sempre il tema in pugno, sccnnsndovi, tenendolo sottotraccia nei sottotemi di passaggio. Non cala mai la tensione, l'ascoltatore non può perdere il tema durante lo svolgimento dell'ntero brano... Nefeli
|
|
Inviato: 3/6/2008 10:30 Aggiornato: 3/6/2008 10:30 |
Autore: venises |
Wow! Perché non mi proponi un soggetto (autore e/o musica e/o rapporto fra due autori e/o altro), io pubblico la musica relativa (sperando di trovarla) e tu la commenti?
|
|
Inviato: 17/10/2009 17:21 Aggiornato: 17/10/2009 17:21 |
|
Ma Signori non scherziamo! allora bisogna ascoltare anche l'adagio della sonata in do minore K457 secondo spunto tematico con una clamorosa anticipazione (o plagio che dir si voglia) del secondo tempo della Patetica di Beethoven o l'ouverture di Bastiano e Bastiana dove un ragazzino dodicenne fa ascoltare nel 1768 per la prima volta il I° tema dell'Eroica! cioè qui si parla di un Genio Assoluto contro un buon compositore e un ottimo didatta (questo glielo riconosco).Non c'è niente da fare di Mozart c'è ne uno solo, nessuno raggiungerà mai certi livelli; ha toccato tutti i generi.Povero Muzio in quella sonata non riesce nemmeno ad inventarsi il secondo Tema! Roby
|
|
Inviato: 2/10/2011 19:48 Aggiornato: 2/10/2011 19:48 |
|
Il bravo Wolfgang non si è solo limitato a prendere il tema di Clementi, ma si è addirittura rifatto, per la stessa ouverture, anche a Pergolesi! Non si sa in giro! :D
|
|
Inviato: 3/1/2012 18:45 Aggiornato: 3/1/2012 18:45 |
|
Carissimo invece di mettere alla fine del tuo commento la risata (:D) fammi sapere la composizione di Pergolesi in questione. Come vedi sopra al tuo commento ho citato un po' di composizioni che ti invito ad ascoltare così vediamo chi ha copiato chi.Oltretutto nel periodo barocco era usanza comporre delle fughe su temi altrui, e allora???? in ogni caso pergolesi grande compositore nulla da dire. Ma quando parli di Mozart attento, in giro c'è gente preparata che ha l'opera completa compresi i frammenti e le opere dubbie e quindi se lo citi proponimi critiche più interessanti di queste. Mi dispiace resta innarivabile citami un compositore che ha scritto quanto lui in 35 anni di vita e ne riparliamo
|
|
Inviato: 27/3/2012 18:10 Aggiornato: 28/3/2012 14:59 |
|
In riferimento al rapporto tra l'ouverture di Mozart e Pergolesi, segnalo questo link: http://www.youtube.com/watch?v=nfOGIFyvheESi tratta della "Piccola Sinfonia" in mi bemolle. Non solo la tonalità d'impianto è la medesima dell'ouverture di Mozart, ma vi intravedo molta somiglianza. Voi che ne dite? Si può ipotizzare che Mozart si sia riferito (più o meno esplicitamente) a questa piccola sinfonia di Pergolesi e, dopo l'introduzione lenta, vi abbia innestato il tema tratto dalla sonata di Clementi?
|
|
Inviato: 28/3/2012 16:42 Aggiornato: 28/3/2012 16:42 |
Autore: fulmini |
Grazie. Io non conoscevo nemmeno questa Sinfonia di Pergolesi. Mi inchino al regalo e all'ipotesi.
|
|