Grazie al coutore del sito-rivista ‘Astrea’ (che me ne ha spedito copia, mantenendo la promessa, ho letto il saggio di Daniele Del Giudice dal titolo Sulla traduzione. Testo interessante, dal quale estraggo due 'considerazioni riassuntive' di Walter Benjamin (Il compito del traduttore, 1920) - condivise da Del Giudice, e da me - che accompagno con due 'riproduzioni illustrative' di dipinti del Caravaggio.
1. “Il rapporto del contenuto alla lingua è affatto diverso nell’originale e nella traduzione. Se essi formavano, nel primo, nell’originale, una certa unità come il frutto e la scorza, la lingua della traduzione avvolge il suo contenuto come un mantello regale in ampie pieghe.”
Caravaggio, San Girolamo in meditazione (citato l'altro giorno da Venises in un suo bel post)2. “Il compito del traduttore consiste nel trovare quell’atteggiamento verso la lingua in cui si traduce, che posa ridestare in essa, l’eco dell’originale.”
Caravaggio, Narciso